
Il Bassotto è una razza canina molto amata e facilmente riconoscibile grazie alla sua forma allungata e alle zampe corte. Nonostante la sua taglia contenuta, è un cane dotato di grande personalità e spirito vivace. In questo articolo esploreremo le principali caratteristiche della razza, il suo temperamento e le patologie più comuni a cui può essere soggetto.
1. Caratteristiche della razza
Il Bassotto è una razza di origine tedesca, sviluppata per la caccia ai piccoli animali scavatori, come tassi e conigli. Esistono tre diverse taglie:
- Standard: peso tra 7 e 14 kg
- Nano: peso tra 4 e 7 kg
- Kaninchen: peso inferiore a 4 kg
- A pelo corto: il più comune e facile da gestire
- A pelo lungo: richiede maggiore cura e spazzolature frequenti
- A pelo duro: caratteristico per la presenza di una barba e un aspetto più rustico
2. Il temperamento del Bassotto
Nonostante la sua piccola taglia, il Bassotto è un cane coraggioso, intelligente e indipendente.
Tra i principali tratti caratteriali troviamo:
- Vivace e curioso: ama esplorare e scoprire nuovi ambienti
- Testardo e determinato: è un cane che ha una forte volontà e può essere difficile da addestrare senza la giusta pazienza
- Affettuoso e leale: si lega molto alla famiglia e può diventare possessivo nei confronti del proprietario
- Protettivo: ha un forte istinto di guardia e abbaia spesso se percepisce qualcosa di insolito
3. Patologie comuni nella razza
Come tutte le razze, il Bassotto è predisposto ad alcune patologie specifiche, soprattutto a causa della sua conformazione fisica particolare. Le principali problematiche di salute includono:Malattie osteoarticolari
- Malattia del disco intervertebrale (IVDD): il Bassotto è particolarmente soggetto a problemi alla colonna vertebrale, con ernie discali che possono causare dolore e difficoltà motorie fino alla paralisi. È importante evitare salti e movimenti bruschi, oltre a mantenere il cane in forma per ridurre il rischio.
- Displasia dell’anca: meno comune rispetto ad altre razze, ma comunque presente in alcuni soggetti.
Patologie oculari
- Atrofia progressiva della retina (PRA): una malattia genetica che porta a una progressiva perdita della vista.
- Cataratta: può comparire con l’età avanzata.
- Distichiasi: presenza di ciglia in eccesso che possono irritare l’occhio e causare ulcere corneali.
Problemi dermatologici
- Alopecia delle razze color diluito: può colpire i Bassotti dal mantello blu o isabella, causando perdita di pelo.
- Dermatiti e allergie: più comuni nei soggetti a pelo lungo o duro.
Patologie cardiache
- Malattia della valvola mitrale: una condizione cardiaca degenerativa più frequente nei cani anziani.
Obesità
Il Bassotto tende facilmente al sovrappeso, il che aumenta il rischio di problemi articolari e cardiaci. È fondamentale controllare la sua alimentazione e garantirgli un’attività fisica adeguata.Conclusione
Il Bassotto è un cane affettuoso e intelligente, perfetto per chi cerca un compagno fedele e vivace. Tuttavia, la sua particolare conformazione fisica lo rende predisposto a determinate patologie, per cui è essenziale prendersi cura della sua salute con una dieta bilanciata, controlli veterinari regolari e uno stile di vita adatto alle sue esigenze. Se stai pensando di adottare un Bassotto, assicurati di scegliere un allevatore serio e di essere pronto a dedicargli le attenzioni che merita!![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |