
Il Chihuahua è una delle razze canine più riconoscibili e amate al mondo, grazie alle sue dimensioni ridotte, al carattere vivace e alla forte personalità. Nonostante l’aspetto delicato, è un cane resistente e longevo, ma richiede attenzioni specifiche, soprattutto dal punto di vista veterinario.
1. Caratteristiche di razza
Il Chihuahua è il cane più piccolo al mondo. Esistono due varietà riconosciute:
-
A pelo corto: pelo raso, liscio e lucido.
-
A pelo lungo: mantello soffice, con frange su orecchie, zampe e coda.
Altezza: 15-23 cm
Peso ideale: tra 1,5 e 3 kg
Colori: tutti ammessi (unicolori, pezzati o tigrati)
La testa è tipicamente a “mela”, con grandi occhi espressivi e orecchie erette. Il corpo è compatto, con zampe sottili ma robuste.
2. Carattere e comportamento
Nonostante le dimensioni ridotte, il Chihuahua ha un temperamento forte. È:
-
Molto affettuoso con il proprietario
-
Protettivo e spesso diffidente con gli estranei
-
Vivace e intelligente, ma anche testardo
Ha bisogno di socializzazione precoce per evitare atteggiamenti aggressivi o ansiosi. È un cane molto legato alla famiglia, adatto anche alla vita in appartamento, purché riceva stimoli mentali e passeggiate regolari.
3. Problemi veterinari comuni
Il Chihuahua, come molte razze toy, presenta una predisposizione a determinate patologie. Tra le più frequenti:
-
Lussazione della rotula: instabilità del ginocchio, che può causare zoppia.
-
Problemi dentali: dentatura sovraffollata e accumulo di tartaro precoce.
-
Collasso tracheale: con sintomi come tosse stizzosa e difficoltà respiratorie.
-
Idrocefalo congenito: più raro, ma presente, con sintomi neurologici nei cuccioli.
-
Ipoglicemia: soprattutto nei cuccioli, a causa della ridotta riserva energetica.
Importanti anche i controlli oculari, poiché sono soggetti a secchezza oculare e cheratite.
4. Consigli per i proprietari
Chi decide di adottare un Chihuahua dovrebbe tenere in considerazione:
-
Controlli veterinari frequenti, soprattutto per denti, ginocchia e cuore.
-
Igiene orale quotidiana, con spazzolino o prodotti specifici.
-
Attenzione alle cadute: sono cani piccoli e fragili, facilmente soggetti a traumi da salti o cadute.
-
Protezione dal freddo: data la scarsa massa corporea, necessitano di cappottini nei mesi invernali.
-
Stimolazione mentale: nonostante la taglia, ha bisogno di gioco, addestramento e interazione.
Il Chihuahua è un cane straordinario per chi cerca un compagno affettuoso e fedele, ma va trattato con attenzione e rispetto. Affidarsi a un veterinario esperto è il primo passo per garantirgli una vita lunga e in salute.