
Lo Scottish Fold è una delle razze feline più riconoscibili e amate grazie alle sue peculiari orecchie ripiegate in avanti, che gli conferiscono un’espressione dolce e buffa. Esiste anche una variante a orecchie dritte, chiamata Scottish Straight, che condivide le stesse caratteristiche fisiche e comportamentali ma senza la mutazione genetica che provoca la piegatura delle orecchie.
Caratteristiche fisiche
Lo Scottish è un gatto di taglia media, robusto e ben proporzionato. Le sue principali caratteristiche fisiche includono:- Testa rotonda e ampia, con guance piene e un muso corto e ben definito.
- Orecchie piccole e piegate in avanti (nel caso dello Scottish Fold), che possono avere una singola, doppia o tripla piega, rendendole quasi aderenti alla testa.
- Occhi grandi e tondi, espressivi e ben distanziati, con colori che variano in base alla tonalità del mantello.
- Corpo compatto e muscoloso, con arti di lunghezza media e zampe arrotondate.
- Coda di media lunghezza, flessibile ma robusta.
- Manto corto o lungo
- Lo Scottish Fold Shorthair ha un pelo corto, fitto e vellutato.
- Lo Scottish Fold Longhair (talvolta chiamato Highland Fold) ha un pelo più lungo e soffice, con una folta coda piumata.
- Colori e pattern variabili, dal monocolore al tabby, bicolore, colourpoint e silver shaded.
Carattere e comportamento
Lo Scottish è noto per il suo temperamento docile e affettuoso, rendendolo un ottimo compagno per la vita domestica.- Affettuoso e socievole: si lega molto alla famiglia e ama la compagnia umana, senza però essere invadente.
- Tranquillo e rilassato: ha un’indole pacata, spesso viene descritto come un gatto “filosofico” per la sua capacità di osservare con attenzione ciò che accade intorno a lui.
- Adattabile: si adatta bene alla vita in appartamento e convive senza problemi con altri animali e bambini.
- Voce dolce e discreta: a differenza di altre razze vocali come il Siamese, lo Scottish Fold tende a comunicare con miagolii delicati.
- Giocherellone ma non iperattivo: ama giocare, ma senza essere troppo esuberante; preferisce giochi di intelligenza e interazioni con i suoi umani.
- Posizioni buffe: spesso si siede nella caratteristica posizione “Buddha”, con le zampe posteriori distese in avanti e il busto eretto.
Patologie correlate alla razza
La selezione genetica dello Scottish Fold ha portato con sé alcune problematiche di salute, in particolare legate alla mutazione del gene FOCD1, responsabile della piegatura delle orecchie. Le principali patologie della razza includono:1. Osteocondrodisplasia (OCD)
- È la malattia genetica più grave associata alla razza e deriva dallo stesso gene che causa la piegatura delle orecchie.
- Provoca anomalie nello sviluppo delle cartilagini e delle ossa, con sintomi che possono includere rigidità articolare, dolore e difficoltà nei movimenti.
- I gatti con due copie del gene mutato (omozigoti) sviluppano forme gravi di malformazioni ossee e artrite precoce, mentre gli eterozigoti possono manifestare sintomi più lievi.
- Per ridurre il rischio di OCD, si sconsiglia l’accoppiamento tra due Scottish Fold.
2. Malattie articolari degenerative
- Gli Scottish Fold possono soffrire di artrite precoce a causa della scarsa flessibilità delle cartilagini.
- I segni clinici includono riluttanza a saltare, rigidità e dolore articolare.
3. Malattie cardiache
- Sono stati segnalati casi di cardiomiopatia ipertrofica (HCM), una patologia ereditaria che causa un ispessimento anomalo del muscolo cardiaco.
- I sintomi possono includere letargia, difficoltà respiratoria e collasso improvviso.
4. Problemi auricolari
- A causa della struttura delle orecchie piegate, gli Scottish Fold sono più predisposti a otiti e accumulo di cerume.
- È importante controllare regolarmente le orecchie per prevenire infezioni.
5. Patologie renali
- Alcuni soggetti possono essere predisposti alla malattia renale policistica (PKD), sebbene l’incidenza sia inferiore rispetto ad altre razze come il Persiano.
Cura e prevenzione
Per garantire una vita sana e longeva allo Scottish Fold o Scottish Straight, è fondamentale seguire alcune accortezze:- Allevamento responsabile: evitare accoppiamenti tra due Scottish Fold per ridurre il rischio di osteocondrodisplasia.
- Controlli veterinari periodici: screening per HCM, valutazione articolare e monitoraggio della salute renale.
- Alimentazione equilibrata: una dieta ricca di proteine e povera di carboidrati per prevenire sovrappeso e problemi articolari.
- Controllo del peso: mantenere il gatto attivo con giochi interattivi e arricchimento ambientale.
- Cura delle orecchie: pulizia regolare per prevenire infezioni.
- Supporto articolare: integratori a base di glucosamina e condroitina possono aiutare a proteggere le articolazioni.