Skip to main content
Prenota per un appuntamento : +39 049 9000440

Siamese


,

Il Siamese è una delle razze feline più affascinanti e riconoscibili al mondo, apprezzata per la sua eleganza, il carattere vivace e il legame stretto con il proprietario. Conosciamolo meglio attraverso la sua storia, le caratteristiche distintive, il temperamento e i consigli per mantenerlo in salute.

1. Origini e Storia della Razza

Il Siamese è originario del Siam, l’attuale Thailandia, dove era considerato un gatto sacro e veniva allevato nei templi e presso la corte reale. Nel XIX secolo la razza arrivò in Europa e negli Stati Uniti, diventando rapidamente popolare grazie al suo aspetto elegante e alla personalità unica.

2. Caratteristiche Fisiche

  • Taglia: media, corpo longilineo e muscoloso.

  • Peso: 3–5 kg mediamente.

  • Testa: triangolare con profilo diritto.

  • Orecchie: grandi, appuntite e ben aperte alla base.

  • Occhi: azzurri, a mandorla.

  • Mantello: corto, setoso, con colorazione pointed (muso, orecchie, zampe e coda più scuri rispetto al corpo).

  • Colori tipici: seal point, blue point, chocolate point, lilac point (esistono anche varianti red e tortie).

 

3. Carattere e Comportamento

Il Siamese è un gatto estroverso, socievole e molto comunicativo. Ama interagire con il proprietario e spesso sviluppa un forte attaccamento, tanto da essere definito “il gatto-cane” per la sua tendenza a seguire ovunque la persona di riferimento.

  • Intelligente e curioso: impara facilmente giochi e piccoli comandi.

  • Affettuoso e bisognoso di attenzioni: non ama restare solo per lunghi periodi.

  • Voce caratteristica: emette vocalizzi intensi e frequenti per comunicare.

 

4. Patologie Comuni nella Razza

Il Siamese, pur essendo generalmente robusto, può essere predisposto a:

  • Patologie ereditarie oculari

    • Strabismo e nistagmo (difetti congeniti tipici della razza).

    • Atrofia progressiva della retina (PRA) → perdita graduale della vista.

  • Cardiopatie

    • Cardiomiopatia dilatativa o ipertrofica (anche se meno frequente rispetto ad altre razze).

  • Patologie respiratorie

    • Stenosi nasale per conformazione cranica allungata.

  • Problemi dentali e gengivali

    • Tendenza alla gengivite cronica.

  • Neoplasie mammarie (nelle femmine non sterilizzate).

 

5. Consigli per il Proprietario

  • Alimentazione: dieta bilanciata, ricca di proteine animali. Evitare il sovrappeso, anche se il Siamese tende ad essere snello.

  • Stile di vita: è un gatto attivo, ama arrampicarsi e giocare; fornire tiragraffi e giochi interattivi.

  • Compagnia: soffre la solitudine, quindi è ideale per chi trascorre molto tempo in casa o può offrire la compagnia di un altro gatto.

  • Cura del mantello: semplice spazzolatura settimanale.

  • Prevenzione sanitaria:

    • Vaccinazioni regolari (in particolare per FeLV e panleucopenia).

    • Controlli veterinari periodici per occhi, denti e cuore.

    • Sterilizzazione consigliata per prevenire patologie riproduttive e comportamenti indesiderati.

Seguici

Articoli Correlati

Cerca

Seguici

Categorie

Articoli Recenti