Skip to main content
Prenota per un appuntamento : +39 049 9000440

Sphynx


,

Origine e storia

Lo Sphynx è una razza felina relativamente giovane, nata in Canada alla fine degli anni ’60, quando nacquero spontaneamente gattini privi di pelo per una mutazione genetica naturale. Grazie all’interesse degli allevatori, questo carattere è stato selezionato e stabilizzato attraverso incroci controllati, soprattutto con gatti Devon Rex e altre razze a pelo corto, al fine di mantenere un buon patrimonio genetico. Il nome “Sphynx” richiama la celebre Sfinge egizia, sottolineandone l’aspetto elegante e misterioso.

Caratteristiche di razza

Lo Sphynx è immediatamente riconoscibile per la mancanza di mantello, che in realtà non è totale: la pelle presenta spesso una sottile peluria, simile al velluto.

  • Fisico: di taglia media, muscoloso e ben proporzionato.

  • Testa: a forma di cuneo, con zigomi pronunciati e grandi orecchie larghe alla base.

  • Occhi: grandi, a limone, spesso di colore intenso.

  • Pelle: può presentare diverse colorazioni e pattern, visibili direttamente perché prive di pelo.

  • Temperamento: lo Sphynx è noto per la sua natura affettuosa, socievole e curiosa. Ama la compagnia umana e tende a seguire il proprietario in ogni attività domestica.

Patologie e punti delicati

La mancanza di pelo comporta sia vantaggi che vulnerabilità. Alcune condizioni sono più frequenti o meritano attenzione:

  • Problemi cutanei: eccesso di sebo, dermatiti e predisposizione a infezioni cutanee. La pelle necessita di pulizia regolare.

  • Ipersensibilità termica: non avendo protezione, lo Sphynx soffre maggiormente il freddo e va protetto da sbalzi di temperatura. Allo stesso tempo, può scottarsi facilmente al sole.

  • Cardiomiopatia ipertrofica (HCM): questa razza mostra una predisposizione genetica a questa patologia cardiaca, per cui sono consigliati controlli ecocardiografici periodici.

  • Problemi dentali: come in molte razze feline selezionate, lo Sphynx può essere predisposto a malattie del cavo orale.

Consigli per i proprietari

Chi sceglie di convivere con uno Sphynx deve essere consapevole delle sue necessità specifiche:

  1. Igiene cutanea: pulizie regolari della pelle con panni morbidi o bagnetti occasionali per rimuovere il sebo.

  2. Protezione termica: in inverno è utile offrire coperte, cucce calde o piccoli indumenti. In estate, evitare l’esposizione diretta al sole.

  3. Alimentazione equilibrata: lo Sphynx tende a bruciare più calorie per mantenere la temperatura corporea, quindi richiede una dieta bilanciata e leggermente più energetica.

  4. Visite veterinarie periodiche: controlli cardiologici, monitoraggio della cute e prevenzione delle malattie dentali sono fondamentali.

  5. Stimolazione e compagnia: essendo un gatto molto sociale, soffre la solitudine. È consigliabile dedicargli tempo o valutare la compagnia di un altro animale.

Seguici

Articoli Correlati

Cerca

Seguici

Categorie

Articoli Recenti