Skip to main content
Prenota per un appuntamento : +39 049 9000440

Consigli per affrontare lo stress da trasporto nei nostri animali


,

L’estate è il momento perfetto per viaggiare con i propri animali, ma non tutti i cani e gatti affrontano bene lo spostamento, soprattutto in auto. Il trasporto può generare ansia, nausea, ipersalivazione e vocalizzazioni, e spesso rovina l’esperienza sia per il pet che per il proprietario. Per fortuna esistono strategie naturali e farmacologiche per rendere il viaggio più sereno e sicuro.

1. Cause dello stress da trasporto

Lo stress da viaggio è spesso legato a:

  • Associazione negativa con esperienze precedenti (visita veterinaria, separazioni)

  • Disorientamento e perdita di controllo

  • Rumori e vibrazioni dell’auto

  • Caldo eccessivo o scarsa ventilazione

  • Mal d’auto (cinetosi), più comune nei cuccioli e in alcune razze sensibil

 

2. Segnali di malessere da non sottovalutare

  • Ipersalivazione

  • Vomito

  • Tremori o agitazione

  • Miagolii, guaiti, abbaiare continuo

  • Leccamento compulsivo, iperattività o apatia

   

3. Soluzioni naturali per calmare cani e gatti

Ideali nei casi lievi o per preparare l’animale nei giorni precedenti al viaggio:

  • Feromoni sintetici (es. Adaptil®, Feliway®): simulano segnali calmanti naturali. Disponibili in spray, diffusori o collari.

  • Integratori a base di triptofano, teanina, GABA, valeriana o melissa: agiscono sul sistema nervoso con effetto rilassante, senza sedazione.

  • Fiori di Bach: il più usato è il Rescue Remedy®, utile nei momenti acuti di stress.

  • Routine di desensibilizzazione: brevi viaggi progressivi per abituare l’animale al trasporto.

  • Oli essenziali specifici (uso ambientale): lavanda o camomilla nebulizzate nel kennel o nell’auto (ma mai direttamente sull’animale e solo con supervisione veterinaria, soprattutto nei gatti).

 

4. Soluzioni farmacologiche (sotto consiglio veterinario)

Per cani o gatti che manifestano ansia intensa o mal d’auto:

  • Antiemetici (es. maropitant): efficaci contro nausea e vomito da cinetosi.

  • Ansiolitici leggeri (es. trazodone, gabapentin o alprazolam): agiscono sul controllo dell’ansia; vanno somministrati con anticipo e provati in ambiente domestico prima del viaggio.

  • Sedativi veri e propri: da usare solo in casi estremi e sotto stretto controllo veterinario; non sono raccomandati per viaggi lunghi o aerei.

Attenzione: ogni terapia deve essere personalizzata in base alla specie, all’età, al peso e alle condizioni cliniche dell’animale.

5. Consigli pratici per viaggi sereni

  • Non somministrare cibo 4-6 ore prima del viaggio

  • Usare trasportini comodi, ben areati e fissati saldamente

  • Creare un ambiente familiare nel kennel (copertina, giochi, odori noti)

  • Fermarsi ogni 2-3 ore per fare pipì, bere e sgranchirsi

  • Evitare musica ad alto volume, frenate brusche e sbalzi termici

  • Viaggiare con aria condizionata o finestre aperte, ma senza correnti dirette

 

Conclusione

Viaggiare con il proprio animale può essere piacevole e sicuro, a patto di prepararlo con anticipo e con i giusti strumenti. Un mix di approccio naturale, farmacologico mirato (se necessario) e buone pratiche può fare la differenza tra un viaggio stressante e un’estate serena per tutta la famiglia, anche quella a quattro zampe.

Seguici

Articoli Correlati

Cerca

Seguici

Categorie

Articoli Recenti