La malattia parodontale è una delle patologie dentali più comuni nei cani, che può influire gravemente sulla salute generale se non trattata. Di seguito, analizziamo i principali aspetti di questa condizione.
1. Definizione della malattia parodontale
La malattia parodontale è un’infiammazione cronica dei tessuti di supporto del dente, inclusi gengive, legamenti parodontali e osso alveolare. Essa progredisce attraverso diverse fasi, partendo dalla gengivite fino alla parodontite, che può causare la perdita del dente.2. Cause della parodontite
Le principali cause includono:- Accumulo di placca e tartaro: batteri orali formano una pellicola (placca) che, se non rimossa, si mineralizza in tartaro
- Mancanza di igiene orale: assenza di spazzolatura regolare e controlli odontoiatrici
- Dieta inappropriata: cibi molli che non favoriscono la rimozione meccanica della placca
- Predisposizione genetica: alcune razze, come i piccoli cani, sono più soggette.
3. Conseguenze della malattia parodontale
La malattia parodontale non si limita alla cavità orale ma può avere ripercussioni sistemiche, tra cui:- Batteriemia: i batteri orali possono entrare nel flusso sanguigno
- Danni agli organi interni: cuore, fegato e reni possono essere colpiti
- Dolore cronico: che riduce la qualità della vita del cane.
4. Sintomi della parodontite
I segni clinici possono variare in base alla gravità e includono:- Alitosi persistente (alito cattivo)
- Gengive arrossate, gonfie o che sanguinano
- Perdita di appetito e difficoltà nella masticazione
- Denti mobili o persi
- Accumulo evidente di tartaro
5. Prevenzione della malattia parodontale
La prevenzione è fondamentale per evitare la progressione della malattia. Ecco alcune misure chiave:- Igiene orale regolare: spazzolare i denti del cane quotidianamente con dentifrici specifici
- Dieta adeguata: somministrare alimenti o snack masticabili progettati per promuovere la salute dentale
- Visite veterinarie periodiche: controlli e pulizie dentali professionali almeno una volta all’anno
- Prodotti specifici: utilizzo di gel, spray o additivi per l’acqua per ridurre i batteri orali.