Skip to main content
Prenota per un appuntamento : +39 049 9000440

Giardia nei cani e nei gatti: tutto ciò che devi sapere


, ,
La giardia è un parassita microscopico che colpisce comunemente cani e gatti, causando problemi gastrointestinali. Di seguito analizzeremo i sette aspetti fondamentali di questa infezione, con un approccio scientifico e pratico.  

1. Cos’è la Giardia?

  La Giardia è un protozoo appartenente al genere Giardia duodenalis (o G. intestinalis), responsabile della giardiasi. Questo parassita si localizza nell’intestino tenue degli animali infetti, interferendo con l’assorbimento dei nutrienti. È caratterizzato da due forme:  
  •  Trofozoita, che vive attivamente nell’intestino.
  • Cisti, una forma resistente eliminata con le feci, che può sopravvivere a lungo nell’ambiente.
 

2. Sintomi della giardiasi

  I sintomi variano da lievi a severi e includono:  
  • Diarrea persistente o intermittente, spesso con feci maleodoranti e con muco.
  •  Dimagrimento nonostante un appetito normale
  • Letargia e perdita di energia.
Nei cuccioli o animali immunocompromessi, i sintomi possono essere più gravi, con rischio di disidratazione.  

3. Diagnosi della giardiasi

  La diagnosi si basa su:
  • Esame delle feci: la ricerca microscopica di cisti tramite metodi di flottazione o colorazioni specifiche (come il Lugol).
  •  Test immunologici: come il test ELISA o il test SNAP, che rilevano antigeni specifici della giardia nelle feci, aumentando l’accuratezza diagnostica.
  •  Test molecolari (PCR): utilizzati per confermare la presenza del DNA del parassita, soprattutto in casi dubbi.
Dato che le cisti possono essere eliminate in modo intermittente, si consiglia di esaminare più campioni fecali raccolti in giorni consecutivi.  

4. Trattamento della giardiasi

  Il trattamento prevede:

Farmaci antiparassitari:

  •  Fenbendazolo: efficace contro la Giardia e ben tollerato
  •  Metronidazolo: spesso usato in combinazione per aumentare l’efficacia
 

Terapie di supporto:

nei casi più gravi può essere necessario reidratare l’animale con fluidoterapia.

Gestione ambientale:

per evitare la reinfestazione, è fondamentale pulire a fondo l’ambiente domestico, disinfettando superfici e lavando materiali in contatto con l’animale.  

5. Prevenzione della giardiasi

  La prevenzione passa attraverso:
  •  Igiene ambientale: rimuovere quotidianamente le feci e disinfettare le superfici con prodotti specifici.
  •  Acqua pulita: evitare che animali bevano da fonti stagnanti o contaminate.
  •  Controlli regolari: analisi delle feci frequenti, specialmente in cuccioli o in situazioni di convivenza con più animali.
 

6. Trasmissione all’uomo (zoonosi)

  La giardia è una zoonosi: le cisti possono contaminare l’acqua o gli alimenti e infettare l’uomo, soprattutto nei bambini e negli individui immunodepressi. Per ridurre il rischio:
  •  Lavarsi sempre le mani dopo aver maneggiato feci o animali infetti.
  •  Evitare il contatto diretto con acqua potenzialmente contaminata.
 

7. Evitare la reinfestazione

  Per prevenire nuovi episodi di giardiasi, è importante:
  •  Trattare tutti gli animali conviventi, anche se asintomatici.
  •  Lavare lettiere, ciotole, tappeti e tessuti con acqua calda e detergenti adeguati.
  •  Monitorare il trattamento con test di controllo, per verificare l’effettiva eliminazione del parassita.
 

Conclusione

  La giardiasi è un’infezione comune ma prevenibile e trattabile con le giuste precauzioni. Collaborare con il veterinario per una diagnosi precoce e seguire le misure di igiene è essenziale per proteggere non solo i nostri animali ma anche la nostra salute.

Seguici

Articoli Correlati

Cerca

Seguici

Categorie

Articoli Recenti