L’inverno può rappresentare una sfida per la salute dei nostri animali. Il freddo, l’umidità e i cambiamenti climatici possono favorire l’insorgenza di diverse patologie. Prevenire è fondamentale per garantire il benessere di cani e gatti durante la stagione fredda. Ecco cinque punti chiave per una prevenzione efficace.
1. Protezione dal freddo e dall’umidità
Cani e gatti, specialmente quelli a pelo corto, cuccioli o anziani, sono particolarmente sensibili alle basse temperature. E’ fondamentale:- garantire un riparo adeguato: le cucce devono essere isolate e sollevate da terra. Evitare che dormano su pavimenti freddi o in ambienti umidi
- abbigliamento protettivo: per i cani più sensibili, utilizzare cappottini o maglioni durante le passeggiate
- limitare l’esposizione : evitare che trascorrano troppo tempo all’aperto in condizioni climatiche estreme
2.Nutrizione adeguata
Durante l’inverno il fabbisogno energetico di molti animali può aumentare per mantenere la temperatura corporea. E’ importante:- adattare la dieta: fornire alimenti di alta qualità, bilanciati e , se necessario, con un apporto calorico leggermente superiore
- anche se il freddo può ridurre il desiderio di bere, è essenziale garantire che abbiano sempre accesso ad acqua fresca, soprattutto se consumano cibo secco
3. Prevenzione delle malattie respiratorie
Il freddo e i bruschi cambiamenti di temperatura possono causare problemi respiratori, come raffreddori e bronchiti. Per prevenire:- evitare sbalzi termici: passaggi improvvisi da ambienti caldi a freddi possono indebolire il sistema immunitario
- ambienti ventilati ma caldi: mantenere una temperatura confortevole nelle aeree in cui vivono
- visite veterinarie regolari: monitorare la salute dell’apparato respiratorio, specialmente in animali con patologie
4.Protezione dai parassiti
Molti proprietari pensano che i parassiti siano un problema esclusivo della primavera e dell’estate, ma alcuni, come le pulci, possono sopravvivere in casa durante l’inverno. Per proteggerli:- trattamenti antiparassitari: continuare a somministrare prodotti specifici per pulci e zecche
- igiene domestica: lavare regolarmente coperte e letti e mantenere la casa pulita.
5.Attenzione alle zampe e alla pelle
Il freddo e il contatto con neve, ghiaccio o sale usato per sciogliere il ghiaccio possono danneggiare le zampe dei cani. Ecco come prevenire:- protezione delle zampe: usare creme specifiche per idratare i cuscinetti plantari e proteggerli da screpolature
- pulizia post-passeggiata: lavare ed asciugare le zampe per rimuovere sale o sostanze irritanti
- controllo della pelle : monitorare eventuali irritazioni o segni di dermatite che possono peggiorare con il freddo