Skip to main content
Prenota per un appuntamento : +39 049 9000440

Border Collie


,

1. Origini e storia della razza

Il Border Collie è una razza canina originaria delle regioni di confine tra Inghilterra e Scozia (“border”), dove fu selezionata a partire dal XIX secolo come cane da pastore per la conduzione delle greggi. Discende da antichi cani da lavoro britannici, utilizzati per radunare ovini e bovini in territori collinari e spesso impervi.
La selezione si è basata quasi esclusivamente sulla capacità di lavoro e sull’intelligenza, più che sull’aspetto estetico. Il risultato è stato un cane estremamente collaborativo, attento e dotato di un istinto naturale per la gestione del bestiame. Nel 1915 la razza venne ufficialmente denominata “Border Collie”, e solo nel 1976 fu riconosciuta dal Kennel Club inglese.

2. Caratteristiche fisiche

Il Border Collie è un cane di taglia media, con un corpo armonico e muscoloso, costruito per la resistenza e l’agilità.

  • Altezza al garrese: 48–56 cm nei maschi, 46–53 cm nelle femmine

  • Peso medio: 14–22 kg

  • Mantello: può essere liscio o di media lunghezza, con sottopelo fitto e impermeabile.

  • Colori: il più comune è il bianco e nero, ma esistono molte varianti (tricolore, red merle, blue merle, chocolate, sable).

  • Occhi: vivaci, spesso marroni, talvolta azzurri o eterocromi.

  • Orecchie: semi-erette o erette.

La sua espressione intelligente e vigile è uno dei tratti distintivi della razza.

3. Carattere e comportamento

Il Border Collie è considerato una delle razze più intelligenti al mondo. Apprende rapidamente nuovi comandi e mostra un’eccezionale capacità di concentrazione e memoria.
È un cane energico, sensibile e molto legato al proprietario. Necessita di costante stimolazione mentale e fisica: senza attività, tende ad annoiarsi e può sviluppare comportamenti ossessivi o distruttivi.
Non è una razza adatta a tutti: richiede esperienza, tempo e disponibilità all’addestramento. Eccelle negli sport cinofili come agility, obedience e sheepdog.

4. Patologie più frequenti

Sebbene generalmente robusto, il Border Collie può essere predisposto ad alcune patologie ereditarie:

  • Displasia dell’anca (HD): malformazione articolare che può causare dolore e zoppia.

  • Collie Eye Anomaly (CEA): malattia congenita dell’occhio che può portare a cecità.

  • Epilessia idiopatica: crisi convulsive di origine neurologica, spesso gestibili con terapia farmacologica.

  • Neuronal Ceroid Lipofuscinosis (NCL): rara malattia neurodegenerativa ereditaria.

  • Anomalie genetiche MDR1: mutazione che altera la risposta a vari farmaci (es. ivermectina).

Il test genetico e i controlli ortopedici precoci sono fondamentali nella selezione dei riproduttori.

5. Consigli per i proprietari

  • Attività fisica: deve potersi muovere quotidianamente, correre e svolgere attività strutturate.

  • Stimolazione mentale: giochi di problem solving, ricerca olfattiva e addestramento avanzato sono ideali.

  • Alimentazione: equilibrata e di qualità, per sostenere un metabolismo molto attivo.

  • Socializzazione precoce: importante per evitare eccessiva timidezza o iperreattività.

  • Visite veterinarie periodiche: controlli ortopedici, oculari e test genetici nei soggetti destinati alla riproduzione.

Il Border Collie è un compagno straordinario per chi può offrirgli tempo, attività e affetto, ma può diventare un cane problematico se confinato in un ambiente sedentario o privo di stimoli.

Conclusione

Il Border Collie rappresenta il perfetto equilibrio tra intelligenza, dedizione e instinto lavorativo. È una razza che, più di ogni altra, incarna il legame tra uomo e cane come cooperazione e fiducia reciproca. Affidato alle giuste mani, diventa un partner di vita insostituibile.

Seguici

Articoli Correlati

Cerca

Seguici

Categorie

Articoli Recenti