Perché cani e gatti hanno paura dei botti di capodanno?
I nostri animali domestici hanno paura dei rumori molto forti e improvvisi come quelli provocati dai fuochi d’artificio per diversi motivi. Innanzitutto hanno un udito più sviluppato e percepiscono quindi in misura maggiore il rumore creato dai botti. In secondo luogo non comprendono la causa e l’origine di questi rumori forti e continui che spesso vengono percepiti come pericoli gravi e scatenare reazioni incontrollate. In ultima spesso questi rumori possono rievocare dei traumi subiti in precedenza scatenando gravi situazioni di stress.Quali sono i sintomi che vediamo nei nostri animali scatenati dalla paura dei fuochi d’artificio?
I rumori provocati dai botti possono scatenare diversi sintomi. Ad esempio sintomi di disagio sono:- sbadigli
- coda in mezzo alle gambe
- orecchie indietro
- salivazione abbondante
- ricerca del proprietario
- tremori
- vocalizzazioni
- midriasi
- tendenza a nascondersi
- aumento della frequenza respiratoria
- aumento della frequenza cardiaca
- tendenza a scappare di casa o dal luogo in cui si trovano i rumori
- tendenza a ferirsi nel tentativo di fuga
- tendenza a tirare il guinzaglio fino al soffocamento
- perdita di feci e urine
Cosa possiamo fare per aiutare i nostri animali durante i fuochi d’artificio?
Cosa evitare:- evitare di lasciare il nostro animale in casa da solo
- evitare di lasciare il nostro animale sul balcone o in un luogo in cui possa ferirsi cercando di scappare
- evitare di punirlo o sgridarlo se dovesse manifestare paura o agitazione
- evitare di somministrare farmaci tranquillanti umani o terapie “fai da te”
- creare un rifugio in giardino o all’interno della casa dove il nostro animale si possa sentire al sicuro
- attutire i rumori chiudendo porte e finestre o posizionandosi nella stanza più isolata
- mettere vicino all’animale o fargli indossare una maglietta o un indumento con il nostro odore
- se siamo all’esterno tenere il cane saldamente al guinzaglio e possibilmente munirsi anticipatamente di un collare gps
- cercare di distrarre l’animale con nuovi giochi
- accendere televisione o radio per mascherare il rumore dei botti
- accarezzare e parlare in modo calmo all’animale
- in casi gravi chiedere anticipatamente consiglio ad un veterinario comportamentalista