Skip to main content
Prenota per un appuntamento : +39 049 9000440

La leucemia felina, tutto quello che c’é da sapere


,

Cos’è la Felv

La leucemia felina è una malattia virale del gatto causata da un retrovirus, il Feline Leukemia virus (Felv). E’ una malattia grave, diffusa in tutto il mondo, che colpisce il sistema immunitario del gatto rendendolo vulnerabile a gravi problematiche. Le conseguenze della malattia sono spesso mortali data la capacità del virus di indurre immunosoppressione e sviluppo di neoplasie.

Come si trasmette la leucemia felina

Il virus si trasmette dal gatto infetto al gatto sano attraverso contatto diretto, in modo particolare tramite la saliva, il sangue, le secrezioni nasali e oculari. Si trasmette anche da madre infetta al feto tramite la placenta e il latte materno.

Sintomi della Felv

  • abbattimento
  • febbre
  • mancanza di appetito
  • anemia
  • diarrea
  • dimagrimento
  • problemi respiratori
  • infezioni ricorrenti
  • neoplasie

Patogenesi della leucemia felina

La particolarità della patogenesi di FeLV sta nel fatto che, dopo che è avvenuta l’infezione, si possono sviluppare quattro eventi differenti
  1.  Il gatto sviluppa una viremia persistente. Questo si verifica in 1/3 circa dei gatti esposti virus, e la maggior parte di questi manifesta i segni clinici delle patologie correlate all’infezione che ne determineranno la morte entro 3-5 anni.
  2.  2/3 dei gatti sviluppano una viremia transitoria che di solito si risolve in 4-6 settimane dopo la penetrazione del virus (estinzione dell’infezione – infezione abortiva).
  3.  una parte dei gatti con viremia transitoria non è però in grado di eliminare tutte le cellule infette e sviluppa quindi un’infezione latente. In questo caso, il virus rimane “nascosto“ a livello midollare e si può manifestare di nuovo in seguito a determinati stimoli o a trattamenti con corticosteroidi.
  4.  Un piccola percentuale di gatti può infine sviluppare una forma focale (localizzata) dell’infezione: in questa situazione il virus è sequestrato in alcuni tessuti.

Diagnosi della Felv

La leucemia felina viene facilmente diagnosticata tramite un test rapido (Test ELISA) che rileva la presenza di antigeni del virus responsabile. Questo test viene eseguito su una goccia di sangue e permette di vedere il risultato dopo pochi minuti. In alternativa, nei casi dubbi, il campione di sangue può essere inviato ad un laboratorio per un esame più preciso chiamato PCR.

Terapia della leucemia felina

Non esiste una terapia specifica per la Felv, ma si possono trattare le patologie ad essa correlate con i normali protocolli medici.

Prevenzione della Felv

La vaccinazione da FeLV è consigliata a:
  • Tutti i gattini, poiché lo stile di vita spesso cambia dopo l’adozione e possono diventare a rischio di esposizione FeLV
  • Gatti che hanno accesso all’esterno
  • Gatti che convivono con gatti che hanno accesso all’esterno
  • Gatti che hanno contatti con sconosciuti
  • Gatti che vivono in ambienti con elevato turnover di animali (ad esempio rifugi, Case multigatto)
  • Gatti che vivono con gatti FeLV-positivo

Seguici

Articoli Correlati

Cerca

Seguici

Categorie

Articoli Recenti