Vivere con un cane o un gatto è un’esperienza meravigliosa che arricchisce le nostre giornate. Tuttavia, è importante sapere che alcuni microrganismi presenti nei nostri animali domestici possono essere trasmessi anche all’uomo: queste malattie si chiamano zoonosi.
Niente paura: con una buona prevenzione e una corretta igiene, la convivenza è sicura per tutta la famiglia. In questo articolo ti spiego quali sono le principali zoonosi trasmesse da cani e gatti, come si manifestano e cosa fare per evitarle.
Le zoonosi trasmesse dal cane
Leptospirosi
-
Come si trasmette: attraverso l’urina di animali infetti (soprattutto topi), contaminando acque stagnanti e pozzanghere.
-
Sintomi nel cane: febbre, vomito, diarrea, ittero, letargia. Nei casi gravi può causare insufficienza renale o epatica.
-
Sintomi nell’uomo: febbre, dolori muscolari, mal di testa, vomito. Se non trattata, può portare a complicazioni gravi.
-
Prevenzione: vaccinazione annuale, evitare acque sporche, protezione contro i roditori.
Giardiasi
-
Come si trasmette: ingerendo cisti del parassita presenti nelle feci, nell’acqua o su superfici contaminate.
-
Sintomi nel cane: diarrea alternata a feci molli e maleodoranti, gonfiore addominale, dimagrimento. Spesso è asintomatica.
-
Sintomi nell’uomo: diarrea, crampi, nausea, affaticamento.
-
Prevenzione: analisi fecali periodiche, igiene ambientale, disinfezione di ciotole e cucce.
Echinococcosi
-
Come si trasmette: tramite ingestione di uova del parassita presenti nelle feci del cane infetto.
-
Sintomi nel cane: generalmente asintomatico.
-
Sintomi nell’uomo: sviluppo di cisti in fegato, polmoni o cervello, anche dopo anni.
-
Prevenzione: sverminazione regolare, evitare che il cane mangi visceri crudi.
Tigna (Dermatofitosi)
-
Come si trasmette: contatto diretto con un cane infetto o superfici contaminate.
-
Sintomi nel cane: lesioni rotonde con perdita di pelo, prurito, croste.
-
Sintomi nell’uomo: macchie rosse pruriginose, rotonde, su braccia, mani, cuoio capelluto.
-
Prevenzione: trattamento veterinario, disinfezione, lavaggio mani dopo il contatto.
Rabbia (non presente in Italia)
-
Come si trasmette: attraverso il morso di un animale infetto.
-
Sintomi nel cane: aggressività, paralisi, morte.
-
Sintomi nell’uomo: sintomi neurologici gravi e letali.
-
Prevenzione: vaccinazione obbligatoria in Paesi a rischio, evitare contatti con randagi durante i viaggi.
Le zoonosi trasmesse dal gatto
Toxoplasmosi
-
Come si trasmette: attraverso le feci del gatto infetto, in particolare se il gatto caccia o mangia carne cruda.
-
Sintomi nel gatto: spesso assente, ma può causare febbre e problemi neurologici.
-
Sintomi nell’uomo: generalmente lievi, ma in gravidanza può causare malformazioni fetali.
-
Prevenzione: pulizia quotidiana della lettiera, uso di guanti, alimentazione cotta.
Malattia da graffio del gatto (Bartonellosi)
-
Come si trasmette: graffi o morsi, soprattutto da cuccioli.
-
Sintomi nel gatto: portatore sano.
-
Sintomi nell’uomo: febbre, linfonodi ingrossati, dolore, nei casi gravi infezioni oculari o neurologiche.
-
Prevenzione: taglio unghie, evitare giochi troppo vivaci, lavare subito i graffi.
Tigna
-
Come si trasmette: come nel cane, più frequente nei gattini e nei gatti randagi.
-
Sintomi nel gatto: alopecia, croste, desquamazione. A volte asintomatica.
-
Prevenzione: visite dermatologiche, igiene dell’ambiente.
Giardiasi, Salmonellosi e Campylobatteriosi
-
Come si trasmettono: contatto con feci, ciotole, carne cruda.
-
Sintomi nel gatto: diarrea, letargia, perdita di appetito.
-
Sintomi nell’uomo: diarrea, dolori addominali, febbre.
-
Prevenzione: igiene, evitare cibo crudo, disinfettare superfici e mani.
Come prevenire le zoonosi: 6 regole fondamentali
-
Effettua visite veterinarie regolari
-
Fai analizzare le feci 1-2 volte l’anno
-
Segui un programma di sverminazione e antiparassitari
-
Mantieni l’igiene di ciotole, lettiere, cucce e mani
-
Evita il contatto con feci, animali randagi o ambienti sporchi
-
Educa i bambini al contatto corretto con gli animali
Il veterinario protegge tutta la famiglia
Il veterinario ha il compito non solo di curare gli animali, ma anche di tutelare la salute pubblica. Le zoonosi si prevengono con informazione, prevenzione e igiene, elementi fondamentali per una convivenza serena tra uomo e animale.