Skip to main content
Prenota per un appuntamento : +39 049 9000440

Il Toyger


,

Il Toyger è una razza felina ancora poco conosciuta ma dall’aspetto affascinante e dal temperamento sorprendentemente equilibrato. Il suo nome nasce dall’unione di “toy” (giocattolo) e “tiger” (tigre), e descrive perfettamente il suo aspetto: un piccolo felino domestico con il mantello striato che ricorda quello del maestoso felino selvatico. Ma dietro il look da tigre si nasconde un gatto affettuoso e adattabile, perfetto per la vita in famiglia.

1. Caratteristiche fisiche

Il Toyger è stato selezionato a partire dagli anni ’90 con l’obiettivo di creare un gatto dall’aspetto selvaggio ma con un temperamento domestico. Le principali caratteristiche fisiche includono:

  • Taglia media: corpo muscoloso, lungo e atletico.

  • Mantello: corto, fitto e setoso, con striature scure (solitamente nere o marroni) su fondo dorato o aranciato.

  • Testa: larga e rotonda, con muso allungato e occhi piccoli e profondi, spesso di colore verde o ambra.

  • Zampe: forti e ben proporzionate, con dita lunghe.

  • Coda: lunga e spessa, spesso ad anelli, con estremità arrotondata.

Il disegno del mantello deve ricordare il pattern delle tigri: le strisce devono essere verticali, ben definite e irregolari.

2. Temperamento e comportamento

Contrariamente all’aspetto fiero e selvaggio, il Toyger ha un carattere molto dolce e socievole. Alcuni tratti distintivi del suo comportamento sono:

  • Affettuoso e legato al proprio umano, ama la compagnia e spesso segue il proprietario da una stanza all’altra.

  • Molto intelligente, impara facilmente piccoli giochi o comandi e può essere addestrato al guinzaglio.

  • Equilibrato: non è eccessivamente attivo né troppo pigro, si adatta bene sia in case spaziose che in appartamenti.

  • Curioso e giocherellone, ma mai aggressivo, adatto anche a famiglie con bambini.

3. Patologie veterinarie più comuni

Essendo una razza relativamente recente e selezionata, il Toyger è generalmente robusto, ma può essere predisposto ad alcune patologie:

  • Cardiomiopatia ipertrofica (HCM): come in molte razze feline, è consigliabile lo screening ecocardiografico periodico.

  • Problemi dentali: tendenza alla formazione di tartaro e gengivite.

  • Anomalie genetiche (rare): data la selezione genetica, è importante rivolgersi solo ad allevatori seri che testano i riproduttori.

  • Obesità: se non sufficientemente stimolato, può tendere a ingrassare.

4. Consigli per i proprietari

Chi sceglie un Toyger come compagno felino dovrebbe tenere presente alcune raccomandazioni:

  • Alimentazione controllata e bilanciata per evitare sovrappeso.

  • Attività quotidiana: arricchimento ambientale, giochi interattivi e momenti di gioco condivisi sono fondamentali.

  • Toelettatura semplice: il pelo corto richiede solo una spazzolatura settimanale.

  • Socializzazione: è un gatto che ama la compagnia, quindi non va lasciato solo a lungo.

  • Controlli veterinari regolari, inclusi test cardiaci, profilassi antiparassitaria e vaccinazioni.

 

Conclusione

Il Toyger è un felino che incanta per il suo aspetto esotico e conquista per la sua dolcezza. Adatto a chi cerca un gatto bello, intelligente e affettuoso, è una razza ideale per famiglie, single o anziani. Con le giuste attenzioni veterinarie e un ambiente stimolante, può regalare anni di compagnia affettuosa e divertente.

Seguici

Articoli Correlati

Cerca

Seguici

Categorie

Articoli Recenti