Storia della razza
Il Maltese è una delle razze canine più antiche del bacino del Mediterraneo. Nonostante il nome, l’origine non è necessariamente collegata all’isola di Malta: il termine “Maltese” deriva dal semitico màlat, che significa rifugio o porto, e compare in molti toponimi marittimi. Questo piccolo cane era apprezzato già nell’antica Roma e nell’antica Grecia, dove era considerato un compagno aristocratico e decorativo. Raffigurazioni di cani simili al Maltese si trovano su ceramiche e affreschi di oltre 2000 anni fa.
La selezione moderna della razza si è sviluppata in Inghilterra e Italia, con l’obiettivo di ottenere un cane da compagnia di piccola taglia, dal mantello lungo e bianco.
Caratteristiche fisiche
Il Maltese è un cane di piccola taglia, elegante e ben proporzionato. Le sue caratteristiche principali sono:
-
Peso: tra i 3 e i 4 kg.
-
Altezza al garrese: 21-25 cm nei maschi, 20-23 cm nelle femmine.
-
Mantello: lungo, setoso, bianco puro, senza sottopelo.
-
Testa: proporzionata al corpo, con occhi grandi, scuri e dal taglio leggermente obliquo.
-
Orecchie: pendenti, coperte da pelo lungo.
-
Coda: portata elegantemente curva sul dorso.
Nonostante la taglia contenuta, è un cane robusto e longevo.
Carattere
Il Maltese è un cane da compagnia per eccellenza. Il suo temperamento lo rende:
-
Affettuoso e legato al proprietario, spesso cerca il contatto fisico e non ama la solitudine.
-
Vivace e intelligente, facile da educare se si utilizza il rinforzo positivo.
-
Socievole con gli altri animali e con i bambini, purché trattato con rispetto.
-
Attento e talvolta diffidente con gli estranei, può sviluppare un leggero istinto da “cane da guardia”.
La sua indole equilibrata lo rende adatto sia a persone anziane che a famiglie con bambini.
Patologie veterinarie comuni
Nonostante sia generalmente sano e longevo (può vivere anche 14-16 anni), il Maltese può essere predisposto ad alcune condizioni patologiche, tra cui:
-
Problemi dentali: frequenti tartaro, gengiviti e parodontopatie; è importante iniziare la prevenzione già da cucciolo.
-
Lussazione della rotula: comune nei cani di piccola taglia, può causare zoppia intermittente.
-
Malattie oculari: come la cheratocongiuntivite secca e la cataratta.
-
Collasso tracheale: tipico dei toy dog, si manifesta con tosse stizzosa.
-
Lacrima acida: pigmentazione rossastra sotto gli occhi, legata a conformazione e qualità del pelo.
Un monitoraggio veterinario regolare è fondamentale per prevenire o trattare precocemente queste condizioni.
Consigli per i proprietari
Se stai pensando di accogliere un Maltese nella tua vita, ecco alcuni consigli utili:
-
Toelettatura regolare: il pelo lungo richiede spazzolature quotidiane e bagni frequenti per evitare nodi e cattivi odori.
-
Igiene orale: abituare fin da piccolo allo spazzolamento dei denti o all’uso di integratori specifici.
-
Alimentazione bilanciata: preferibilmente formulata per cani di taglia piccola, per mantenere il peso forma e la salute del mantello.
-
Attività fisica quotidiana: nonostante la taglia, il Maltese ha bisogno di passeggiate e stimoli mentali.
-
Controlli veterinari periodici: esami del sangue, valutazione ortopedica e controllo dentale sono raccomandati almeno una volta l’anno.
Il Maltese è molto più di un cane da salotto: è un compagno leale, gioioso e pieno di vitalità. Con le giuste cure e attenzioni veterinarie, saprà regalare anni di amore incondizionato.