Skip to main content
Prenota per un appuntamento : +39 049 9000440

Malattie trasmesse da zecche


,

Introduzione

Le zecche non sono soltanto parassiti fastidiosi: rappresentano un serio pericolo per la salute dei nostri animali e, in alcuni casi, anche per la nostra. Questi artropodi, durante il pasto di sangue, possono trasmettere virus, batteri e protozoi responsabili di malattie gravi, molte delle quali sono zoonosi (trasmissibili all’uomo).
Proteggere i nostri cani e gatti significa prevenire patologie potenzialmente letali e ridurre il rischio per la nostra famiglia. Vediamo quali sono le principali malattie trasmesse dalle zecche, i sintomi, come riconoscerle e soprattutto come prevenirle.

1. Perché le zecche sono così pericolose?

Le zecche sono parassiti ematofagi obbligati: per sopravvivere si nutrono del sangue dell’ospite. Durante questo processo possono trasmettere microrganismi patogeni come:

  • Batteri (Ehrlichia, Anaplasma, Borrelia).

  • Protozoi (Babesia).

  • Virus (alcuni responsabili di encefaliti).

Caratteristiche:

  • Attività stagionale: più attive in primavera e inizio autunno, ma con inverni miti possono essere presenti tutto l’anno.

  • Habitat: zone erbose, boschi, giardini, parchi cittadini.

  • Specie principali: in Italia, le più comuni sono Ixodes ricinus e Rhipicephalus sanguineus.

 

2. Le principali malattie trasmesse dalle zecche nei cani e gatti

Ehrlichiosi canina

  • Agente eziologico: Ehrlichia canis, batterio intracellulare.

  • Trasmissione: principalmente dalla zecca Rhipicephalus sanguineus.

  • Sintomi: febbre, anoressia, letargia, anemia, trombocitopenia, epistassi, perdita di peso.

  • Decorso: acuto, subclinico o cronico.

Anaplasmosi

  • Agente: Anaplasma phagocytophilum (granulocitica) e A. platys (trombocitopenica).

  • Sintomi: febbre, dolori articolari, rigidità, anemia, abbattimento.

Babesiosi (piroplasmosi)

  • Agente: Babesia canis.

  • Sintomi: anemia emolitica, ittero, urine scure, febbre alta.

  • Prognosi: grave se non trattata tempestivamente.

Borreliosi di Lyme

  • Agente: Borrelia burgdorferi.

  • Sintomi: zoppia intermittente, linfonodi ingrossati, febbre, abbattimento.

  • Rischio zoonotico: può colpire anche l’uomo.

(Nei gatti, meno frequenti ma possibili: Anaplasmosi e in alcuni Paesi Cytauxzoonosi).

3. Rischi per l’uomo: le zoonosi trasmesse dalle zecche

Alcune malattie veicolate dalle zecche possono colpire anche le persone:

  • Malattia di Lyme (Borrelia burgdorferi).

  • Anaplasmosi.

  • Rickettsiosi.
    Per questo motivo proteggere il cane significa ridurre il rischio anche per la famiglia.

 

4. Come prevenire le infestazioni di zecche

Trattamenti antiparassitari regolari: spot-on, collari, compresse (scegliere prodotti di qualità e rispettare le scadenze).
Controllo del mantello dopo passeggiate in campagna o giardini.
Pulizia degli ambienti: erba corta, eliminare cumuli di foglie.
Rimozione sicura della zecca: mai a mani nude; utilizzare pinzette apposite e disinfettare la zona.

5. Cosa fare se sospetti una malattia da zecche

  • Visita veterinaria immediata: sintomi come febbre, inappetenza, abbattimento o urine scure richiedono controlli urgenti.

  • Esami diagnostici consigliati: emocromo, test rapidi (Ehrlichia/Anaplasma), PCR in casi sospetti.

  • Terapia: varia in base alla malattia (antibiotici, antiparassitari, supporto sintomatico).

 

FAQ – Domande frequenti dei proprietari

Le zecche sono pericolose solo in campagna?
No, possono essere presenti anche nei giardini e nei parchi cittadini.

I gatti che vivono in casa corrono rischi?
Sì, soprattutto se convivono con cani che escono all’aperto.

Posso contrarre la malattia toccando una zecca?
Il rischio principale è tramite morso, ma rimuoverla senza precauzioni può essere pericoloso.

Conclusione

Le malattie trasmesse dalle zecche non vanno sottovalutate. La prevenzione è la chiave: proteggete i vostri animali con antiparassitari regolari e controlli costanti. In caso di sintomi sospetti, rivolgetevi subito al veterinario. Ricorda: proteggere il tuo pet significa proteggere anche te!

Seguici

Articoli Correlati

Cerca

Seguici

Categorie

Articoli Recenti