Il Welsh Corgi è una razza canina affascinante, vivace e dotata di una personalità sorprendente. Originario del Galles, questo cane dalle zampe corte e dall’andatura simpatica ha conquistato il cuore di molti, diventando anche il fedele compagno della Regina Elisabetta II. In questo articolo, analizzeremo le principali caratteristiche del Welsh Corgi, la sua storia, il carattere, le principali patologie veterinarie e alcuni consigli utili per chi desidera adottarne uno.
1. Caratteristiche fisiche
Il Welsh Corgi si presenta in due varietà distinte, riconosciute come razze separate dalla FCI:
-
Pembroke Welsh Corgi
-
Cardigan Welsh Corgi
Entrambe le varietà hanno un aspetto simile, con corpo allungato, zampe corte, testa volpina, orecchie erette e sguardo vispo. Tuttavia, il Pembroke è generalmente più leggero e ha la coda corta o assente, mentre il Cardigan è leggermente più robusto e presenta una coda lunga.
Taglia media:
-
Peso: 9-14 kg
-
Altezza al garrese: 25-30 cm
-
Mantello: di media lunghezza, denso e resistente alle intemperie
-
Colori: fulvo, sabbia, rosso, tricolore o blu-merle (quest’ultimo solo nei Cardigan)
2. Storia della razza
Il Welsh Corgi è una delle razze più antiche della Gran Bretagna. Le sue origini risalgono a oltre mille anni fa e si ritiene che sia stato portato in Galles da artigiani fiamminghi. Inizialmente utilizzato come cane da pastore e da conduzione del bestiame, si è distinto per la sua agilità e intelligenza, nonostante la taglia contenuta. Il Pembroke è diventato popolare nel XX secolo grazie alla famiglia reale britannica, mentre il Cardigan, meno noto, mantiene un seguito fedele.
3. Carattere e temperamento
Il Corgi è un cane intelligente, attivo e affettuoso. Ama la compagnia umana e si lega molto alla famiglia, risultando un eccellente cane da compagnia. Nonostante le dimensioni ridotte, conserva l’indole da cane da lavoro: è vigile, deciso e, a volte, un po’ testardo. Va educato con coerenza sin da cucciolo, soprattutto per controllare l’abbaio, che può essere insistente.
Pregi comportamentali:
-
Ottimo con i bambini
-
Compatibile con altri animali se ben socializzato
-
Reattivo all’addestramento
-
Adatto anche alla vita in appartamento, purché faccia esercizio
4. Patologie veterinarie comuni
Come molte razze selezionate, il Welsh Corgi può essere predisposto ad alcune patologie ereditarie e strutturali. È importante che l’allevamento sia serio e che il veterinario effettui controlli regolari.
Principali problemi di salute:
-
Displasia dell’anca: più frequente nei Cardigan
-
Ernia discale: favorita dalla conformazione allungata della colonna vertebrale
-
Malattie oculari ereditarie: come l’atrofia progressiva della retina (PRA)
-
Obesità: il Corgi tende a ingrassare facilmente, con conseguenti problemi articolari
-
Malattia di von Willebrand: soprattutto nel Pembroke, può influire sulla coagulazione
Una dieta equilibrata, l’esercizio fisico quotidiano e visite veterinarie periodiche sono fondamentali per prevenire o tenere sotto controllo queste patologie.
5. Consigli per i proprietari
Chi sceglie un Corgi deve essere consapevole della sua energia e del bisogno di interazione. È un cane che soffre la solitudine e ha bisogno di sentirsi parte del gruppo familiare.
Raccomandazioni pratiche:
-
Fare lunghe passeggiate quotidiane
-
Evitare di farlo saltare spesso su divani o scale, per proteggere la colonna
-
Alimentazione controllata per evitare il sovrappeso
-
Stimolazione mentale: il Corgi ama apprendere e risolvere giochi
-
Socializzazione precoce per prevenire diffidenza o eccessiva territorialità
Conclusione
Il Welsh Corgi è un cane dalla forte personalità, intelligente, affettuoso e divertente. Con le giuste attenzioni veterinarie, una buona educazione e uno stile di vita attivo, può diventare un compagno eccezionale e fedele per molti anni. Se stai pensando di accogliere un Corgi nella tua vita, preparati a convivere con un piccolo cane… dal grande cuore!