L’ipotiroidismo del cane…una patologia endocrina molto frequente
L’ipotiroidismo è una delle patologie endocrine più comuni nei cani adulti. Si verifica quando la ghiandola tiroidea non produce una quantità sufficiente di ormoni tiroidei, compromettendo diversi processi metabolici. Ecco un approfondimento sui suoi aspetti principali.
1. Cos’è l’ipotiroidismo del cane?
L’ipotiroidismo è una disfunzione della ghiandola tiroidea, situata nel collo, che regola il metabolismo attraverso la produzione degli ormoni tiroidei (T3 e T4). Questa condizione è generalmente causata da una tiroidite linfocitaria ( di origine autoimmune) o dall’atrofia idiopatica della tiroide. E’ più comune in razze di taglia media e grande come Golden Retriever, Doberman, Labrador Retriever e Pastore Tedesco, e si manifesta spesso nei cani di età compresa tra 4 e 10 anni.2.Quali sono i sintomi dell’ipotiroidismo?
L’ipotiroidismo presenta una vasta gamma di sintomi, molti dei quali sono aspecifici, rendendo la diagnosi non immediata. Tra i segnali clinici più comuni troviamo:- aumento di peso nonostante una dieta regolare
- letargia e ridotta tolleranza all’esercizio fisico
- pelo opaco, secco e fragile, con perdita di pelo localizzata o generalizzata
- dermatiti ricorrenti, infezioni cutanee e ispessimento della pelle
- intolleranza al freddo, con il cane che cerca fonti di calore
- bradicardia (riduzione della frequenza cardiaca)
- in casi avanzati neuropatie periferiche con debolezza muscolare, atassia o paralisi parziale.
3.Come viene diagnosticato l’ipotiroidismo?
La diagnosi di ipotiroidismo richiede una combinazione di anamnesi, esame clinico e test di laboratorio.- Esami del sangue: la misurazioni dei livelli di T4 totale (ormone tiroideo) è il primo passo. Un valore basso può indicare ipotiroidismo, ma va interpretato con attenzione perché il T4 può diminuire anche in caso di malattie concomitanti o somministrazione di alcuni farmaci.
- Test del TSH: l’ormone stimolante la tiroide (TSH) è generalmente elevato nei cani ipotiroidei.
- T4 libero: l’analisi del T4 libero è più specifica per confermare la diagnosi.
- Ecografia tiroidea: utile in casi dubbi per valutare la struttura della ghiandola tiroidea.
4.Prevenzione dell’ipotiroidismo
Non esiste una vera e propria prevenzione per l’ipotiroidismo, poiché molte cause sono genetiche o autoimmuni. Tuttavia ci sono alcuni accorgimenti che possono aiutare:- controlli periodici dal veterinario, soprattutto per razze predisposte
- una dieta equilibrata e di qualità per mantenere una buona salute generale
- evitare il sovrappeso che può aggravare i sintomi e complicare la diagnosi.
5.Trattamento dell’ipotiroidismo
Il trattamento è generalmente molto efficace e si basa sulla somministrazione di levotiroxina sodica, un ormone tiroideo sintetico.- la dose viene stabilita dal veterinario e può richiedere aggiustamenti in base alla risposta clinica e ai valori ematici
- sono necessari controlli regolari per monitorare i livelli di T4 e garantire l’efficacia della terapia
- una volta iniziato il trattamento è a vita, ma i risultati sono spesso eccellenti, con il cane che torna a uno stato di salute normale.
6.Consigli per i proprietari
- riconoscere i sintomi: se noti uno o più dei segni descritti consulta subito il veterinario. L’ipotiroidismo se non trattato può avere conseguenze gravi.
- seguire la terapia con costanza: la somministrazione regolare del farmaco è essenziale per mantenere il cane in salute.
- effettuare controlli regolari: test periodici sono fondamentali per garantire che il trattamento sia adeguato
- gestione dello stile di vita: una dieta equilibrata e un peso corporeo ottimale sono importanti per ridurre lo stress metabolico.